Agenda Vicenza, un sondaggio e un evento per concludere la prima edizione

L'iniziativa del Gruppo Athesis 06 dic 2021

Agenda Sostenibilità, il progetto pluriennale ideato e promosso dal Gruppo Editoriale Athesis, arriva alla conclusione della sua prima edizione con un sondaggio e un evento.

 

IL PROGETTO

Partendo dai 17 obiettivi che l’Onu si è proposta di realizzare entro il 2030, è stato fatto il punto della situazione sui tre grandi temi della sostenibilità che più toccano i territori e le loro comunità  (città, impresa, parità), nel frattempo sono stati definiti per Vicenza (oltre che per Verona e Brescia) gli obiettivi per i prossimi anni, coinvolgendo enti pubblici e privati e i lettori.

Dopo l'evento del 20 maggio 2021,l’Athesis Sustainability Day, ci sono stati inserti tematici e una pagina settimanale su ciascuna testata, una edizione monografica del magazine del Gruppo “Sei”, tre siti verticali, social, format TV e podcast. Contestualmente, è partita la parte del progetto volta a definire Agenda Vicenza, Agenda Verona e Agenda Brescia. Sono stati invitati i principali stakeholder (ovvero i portatori d'interesse) del proprio territorio a individuare i propri obiettivi di breve e lungo termine, chiedendo loro di condividere in un video un impegno da realizzare a breve termine e uno più ambizioso o di più ampio respiro da concretizzare entro il 2030. Da settembre a novembre tutti i video-obiettivi inviati alle redazioni sono stati pubblicati sui canali social e sui siti dei tre quotidiani.

 

IL SONDAGGIO E L'EVENTO

Sono stati scelti cinque obiettivi giudicati più rilevanti per ciascuna città che sono state pubblicate sui siti dei tre quotidiani e sulle quali i cittadini delle tre province si potranno esprimere fino all’8 dicembre attraverso una app online che consente di votare l’ordine di priorità dei cinque obiettivi sostenibili del proprio territorio.

CLICCA QUI PER VOTARE

L’evento del 15 dicembre, ospitato dall’Hotel Crowne Plaza di Verona, inizierà alle ore 17 e sarà diffuso in streaming sul nostro sito, sulle pagine Facebook delle testate e su Ansa.it. Tra gli ospiti ci sarà un contributo di Amitav Ghosh, lo scrittore indiano pubblicato da Neri Pozza, casa editrice del Gruppo Athesis; l’intervento di Giorgio Santini, presidente di AsVeSS e le storie di sostenibilità di importanti aziende.

Il 15 dicembre, poi, in occasione dell’evento finale uscirà in ciascuna città anche l’ultimo dei tre inserti allegati al quotidiano e dedicati al progetto. Da segnalare infine i podcast dal titolo “La sostenibilità in podcast con L’Arena” disponibili sul sito de L’Arena, Spotify e sulle maggiori piattaforme di streaming e la puntata speciale in prime time di Diretta Verona su Telearena.  

 

IL BILANCIO

 «Conclude il primo anno di attività il laboratorio di idee, allestito dal Gruppo Athesis, per contribuire attraverso i propri media che operano a Brescia, Verona e Vicenza, a tratteggiare il futuro di questi territori sulla rotta della sostenibilità ambientale, sociale ed economica» commenta Luca Ancetti, Direttore de Il Giornale di Vicenza e coordinatore editoriale del progetto. «Abbiamo messo in campo i nostri brand, dai quotidiani ai siti, dai social a radio, tv e libri e schierato l'intero team per organizzare, realizzare e promuovere eventi e iniziative editoriali. Le redazioni dei tre giornali, Bresciaoggi, L'Arena e Il Giornale di Vicenza, hanno individuato tra i 17 goal dell'Onu sulla sostenibilità 3 macro temi, la città, l'impresa e la parità di genere, che sono stati approfonditi con pagine settimanali, inserti, magazine e tavole rotonde. Coinvolgendo i principali stakeholder delle tre province, si è poi riusciti a dare forma ad una ambiziosa Agenda territoriale delle priorità. I cinque obiettivi, dalle redazioni ritenuti realizzabili nel volgere di 2-3 anni e capaci di tradursi in progetti, iniziative e attività concrete, sono sottoposti nei siti fino all'8 dicembre al giudizio dei cittadini, che possono graduarne l'urgenza. Il nostro compito non si esaurisce con l'evento del 15 dicembre, ma proseguirà anche nel 2022. Consapevoli dell'emergenza di favorire un vero cambiamento il laboratorio di idee Athesis rimarrà aperto per verificare che le priorità, indicateci dagli stakeholder, vengano effettivamente "messe a terra" e nei tempi promessi, e le redazioni non abbandoneranno la prima linea nel tenere vivo il dibattito per contribuire a raggiungere il traguardo di un miglioramento della qualità di vita e per stimolare lo sviluppo sostenibile».  

Il laboratorio di idee Athesis rimarrà comunque aperto non solo per elaborare le prossime Agende, ma per verificare che gli obiettivi indicati vengano effettivamente "messi a terra" in ognuna delle tre province monitorate dai media del Gruppo, a conferma del proprio impegno attivo per lo sviluppo sostenibile del territorio.

Un progetto di
Main partner
Gold Partner