L'Università partner strategico delle imprese

13 mag 2023

Università e imprese sempre più unite, nel nome della sostenibilità. Un tema che, oltre il suo valore etico e sociale, deve anche tradursi in azioni concrete ed è qui che entra in campo il partner accademico. Il caso è quello del progetto “Sostenibilità-Istruzioni per le aziende”, avviato lo scorso anno da Confindustria Vicenza in collaborazione con il dipartimento di Management dell’università di Verona, con base nel polo accademico di Vicenza. Uno strumento inedito e innovativo per l’imprenditoria berica e non solo, che mira ad accompagnare titolari e amministratori verso la complessa - e ormai obbligata – transizione green. Dalle scelte ambientali al welfare, dalle iniziative sociali alle normative, il rispetto di determinati parametri di riferimento internazionali nella sfera della responsabilità sociale (Esg, ovvero Environmental, social and corporate governance) impone alle grandi e alle piccole imprese un cambio di paradigma gestionale che rischia spesso di destabilizzare l’architettura interna, specie nelle pmi, dove non esiste una figura di riferimento, cioè un manager, per la sostenibilità. Di qui la decisione di Confindustria Vicenza di affiancare agli imprenditori un servizio di consulenza e supporto svolto da studenti, docenti e ricercatori universitari, con il coordinamento delle professoresse Silvia Cantele, Silvia Vernizzi e Silvia Valcozzena. Il tutto messo in atto attraverso la somministrazione alle aziende di un questionario online specifico e puntuale, per individuare debolezze e punti di forza e, soprattutto, per scattare una fotografia della situazione attuale, base indispensabile per poter programmare le nuove strategie, in vista del rapporto di sostenibilità che le imprese stesse, secondo le direttive dell’Unione europea, devono realizzare entro il 2026. Una fase, questa, che si conclusa lo scorso novembre con la presentazione ufficiale dei risultati del primo studio sul “Rating di sostenibilità”, frutto dell’adesione massiccia di oltre 300 realtà del panorama produttivo provinciale. Il progetto, però, è tutt’altro che concluso, come conferma anche il professor Andrea Beretta Zanoni, presidente del Vuh, il Vicenza Univr Hub, con sede nel polo di viale Margherita. «Siamo in una fase cruciale per le aziende, chiamate a presentare la cosiddetta “dichiarazione non finanziaria”, ovvero il bilancio di sostenibilità e in questo senso il progetto avviato con Confindustria Vicenza è strategico e unico nel suo genere, in linea del resto con gli obiettivi del Vuh, attivato nel 2020», sottolinea Beretta Zanoni. La stessa struttura intermedia tra l’università di Verona e il tessuto economico vicentino è un soggetto nuovo nel panorama nazionale. Un “facilitatore” che ha l’obiettivo di intercettare le necessità delle imprese per creare un ponte tra didattica e mondo del lavoro, esattamente come nel caso dello studio di sostenibilità. Ma questa “connessione” si realizza anche attraverso gli insegnamenti offerti dall’ateneo veronese, in grado di adattarsi alle evoluzioni socio-economiche sempre più rapide. Da questo punto di vista, il percorso magistrale in Management e strategia d’impresa, che si svolge appunto a Vicenza, prevede specifici insegnamenti sulle tematiche più attuali, dalla sostenibilità all’innovazione.

Un progetto di
Main partner
Gold Partner
Silver Partner
Thanks To