Riuso, riciclo, mobilità. Dalle buone pratiche alla realtà, entra nel vivo il percorso pluriennale di Agenda Vicenza, promosso dal gruppo editoriale Athesis e da Il Giornale di Vicenza. Martedì 31 ottobre, al polo fieristico di Vicenza, è in programma un'intera giornata durante la quale saranno toccati molti degli ambiti in cui si può declinare il tema dello sviluppo sostenibile. La giornata potrà essere seguita in streaming sui siti ilgiornaledivicenza.it e ansa.it, sulla pagina Facebook del quotidiano e sulla pagina Instagram del gruppo editoriale Athesis.
La mattina
Protagonisti della prima parte della giornata gli studenti. Sono stati coinvolti 350 ragazze e ragazzi di sette istituti superiori, il Montagna, il Piovene, il Rossi, il Canova e il San Filippo Neri di Vicenza, il Ceccato di Montecchio Maggiore e il Tron-Zanella di Schio.
Fin dalle 9 sono stati impegnati negli workshop dedicati al riuso-riciclo e alla mobilità leggera, vale a dire due aspetti in cui la sostenibilità interpella direttamente le scelte di ciascuno. A metà mattina tre talk: "Dallo scarto alla risorse (tutto ha una seconda vita)" con Mario Pinato e Sara Cattani della Cooperativa Insieme; "Il City Campus e In-Mobilità" con Tommaso Carrieri di Urbana cooperativa sociale; "La seconda vita dell'acqua" con Giuseppe Castaman, presidente di Viacqua. L'artista Giovanni "Grey" Grigoletto, infine, ha presentato una sua opera realizzata con materiali di scarto.
Il questionario
Agli studenti è stato chiesto di rispondere a una serie di domande, nelle quali è stato chiesto loro di mettersi nei panni di un sindaco e fare delle scelte, sempre in chiave sostenibile. Anche i lettori e gli utenti del sito del Giornale di Vicenza hanno la possibilità di esprimersi sulle stesse questioni, così da individuare le priorità da sottoporre agli amministratori pubblici e ai responsabili delle società che erogano i servizi.
Clicca qui e rispondi al questionario
Le aziende
Nel pomeriggio, dalle 15, spazio ai talk organizzati con gli ordini professionali vicentini.
Dopo l'intervento di Filippo Manfredi, direttore di Fondazione Cariverona, si è parlato di "Sostenibilità in azienda: dallo stato dell'arte alle regole d'attuazione" con Margherita Monti, presidente dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (l'Ordine riconosce 1 credito formativo all'ora). "Play Sustainability. La cultura della sostenibilità tra i professionisti" è il tema della ricerca Nomisma presentata da Roberta Gabrielli; su "Sostenibilità finanziaria e operativa nell'impresa, l'importanza del rating" si sono confrontati Daniele Trevisan, presidente commissione di studio per la sostenibilità Odcec Vicenza, Armido Marana, vicepresidente di Confindustria Vicenza, Gianfranco Sasso, presidente di Banca delle Terre Venete. Sul tema "Dal territorio all'ambiente sociale, le sinergie per un domani responsabile" hanno parlato Francesco Ferronato, commissione di studio per la sostenibilità Odcec Vicenza, Isabella Sala, vicesindaco di Vicenza, Alberto Piccoli, direttore generale di Viacqua.
La città
La seconda sessione pomeridiana è organizzata con gli Ordini degli architetti (1 credito formativo all'ora), degli ingegneri (2 crediti) e il Collegio dei geometri (2 crediti).
Due interviste preliminari hanno avuto per interlocutori Barbara Biondani, consigliera delegata di Agsm Aim Smart Solutions, e Pierluigi Di Claudio, senior manage di Kinto, società di Toyota che si occupa di mobilità. Quindi il primo talk "Muoversi sostenibili" con ospiti Cristiano Spiller, assessore alla mobilità di Vicenza, Andrea Pin, docente di diritto pubblico comparato Unipd, Simone Mancin, professore del dipartimento di Tecnica e gestione dei Sistemi industriali Unipd, Francesco Seneci, direttore tecnico di Netmobility.
Al secondo talk "Cambiare perché tutto o nulla cambi" protagonisti Cristina Balbi, assessore allo sviluppo economico di Vicenza, Cristiano Seganfreddo, imprenditore creativo ed editore di Flash Art, Piero Pelizzaro, direttore della resilienza urbana per il Comune di Milano.
Le conclusioni sono state affidate al sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai, intervistato dal direttore del GdV Marino Smiderle.