di Karl Zilliken

Tutte le virtù del riuso: esperienze e modelli con Agenda Vicenza

Evento il 31 maggio 23 mag 2022

Un'agenda deve essere sempre aggiornata, altrimenti rischia di rimanere chiusa a prendere polvere. Specialmente se il suo obiettivo è quello di accompagnare tutto un territorio verso la sostenibilità. Per questo, l'Agenda Vicenza del gruppo editoriale Athesis riapre dal vivo con "Le vie del riciclo, le virtù del riuso", un incontro ricco di spunti. L'appuntamento è per martedì 31 maggio, dalle 17.30, al Lanificio Conte di Schio. Si parte dal luogo, sapientemente costruito per ospitare l'impresa e altrettanto magistralmente ripensato un paio di secoli dopo per tornare al centro della città. Si parlerà del primo punto in Agenda per il 2022: il riuso e il riciclo. I padroni di casa saranno l'amministratore delegato del Gruppo editoriale Athesis, Matteo Montan, e il direttore de Il Giornale di Vicenza, Luca Ancetti. Tanti i prestigiosi ospiti che si susseguiranno in una girandola di interviste. Tra loro, Paolo Scaroni, già presidente di Eni. Chi meglio di lui potrà spiegare come utilizzare al meglio le tante proprietà di sole e vento? Importante anche affrontare il tema delle bioplastiche, con una delle aziende pioniere in Veneto, tanto da rifornire le Olimpiadi di Londra 2012 di posate compostabili: Ecozema, con il vicepresidente di Confindustria Vicenza Armido Marana, racconterà un'esperienza vincente. A proposito di energie pulite, impossibile non ascoltare i progetti di una multiutility territoriale ambiziosa come Agsm-Aim: a intervenire il consigliere delegato Stefano Quaglino. Giuseppe Castaman, alla guida di Viacqua, parlerà di come recuperare il prezioso liquido utilizzato in campo industriale ma anche come sfruttare al meglio le precipitazioni atmosferiche. E come vengono affrontati raccolta e riciclo in luoghi che gestiscono quantità importanti di scarti come, per esempio, i supermercati? Ne parlerà un rappresentante del gruppo Unicomm. Sul palco ci sarà spazio per le storie di Seay, azienda di Alberto Bressan che produce abbigliamento da materiali di recupero tra cui plastiche ripescate dagli oceani, e Alisea di Susanna Martucci che ha inventato e industrializzato la Matita Perpetua. Ci sarà poi il tema di come le banche supportano questi modelli di impresa e Agenda Vicenza ne parlerà con Gianfranco Sasso, presidente della Banca delle Terre Venete. Nel processo di transizione anche la politica deve intervenire. Chi, se non il governatore del Veneto Luca Zaia, potrà spiegare l'impegno della Regione sui 17 punti dell'Agenda dell'Onu? Il sindaco di Schio Valter Orsi ragionerà poi su come riusare la città risparmiando territorio. Spazio anche all'arte con Giovanni Grigoletto, in arte Grey, con le sue opere solo da materiale riciclato. Nuovo impulso, quindi, per Agenda Vicenza, l'iniziativa editoriale del Gruppo Athesis ripartita dopo il successo del primo anno. Lo speciale pubblicato con il nostro quotidiano ad aprile ha fatto il punto riguardo gli obiettivi sostenibili che gli stakeholders selezionati si erano dati a breve e medio termine. Quest'anno, dopo il riuso, gli obiettivi su cui Agenda Vicenza stimolerà gli attori del territorio sono la mobilità sostenibile e la denatalità. Per partecipare dal vivo all'evento, che sarà anche trasmesso in streaming sul sito www.ilgiornaledivicenza.it, sul profilo Facebook del nostro giornale e su ansa.it, è necessario prenotarsi gratuitamente sul sito sostenibilita.ilgiornaledivicenza.it/iscriviti. 

Un progetto di
Main partner
Gold Partner