di Maria Elena Bonacini

Il mix ecologico: led, colonnine e buoni sconto

Il Comune di Arzignano 14 giu 2022

Una prima colonnina elettrica installata, un piano di piste ciclabili da creare o raccordare e altre 800 lampade a led in corso di sostituzione per arrivare al 40 per cento di lampioni a risparmio energetico. Prosegue insomma il lavoro verso una Arzignano più sostenibile, come racconta il sindaco Alessia Bevilacqua, che in autunno aveva dichiarato come obiettivi appunto l'installazione di colonnine di ricarica per i veicoli elettrici e l'implementazione delle piste ciclabili e del progetto "Bike to work". Quest'ultima iniziativa, di cui è capofila il Comune di Chiampo e che coinvolge anche Montecchio, San Pietro Mussolino e Montorso, vuole incentivare i cittadini ad usare la bicicletta nel tragitto per andare al lavoro, premiando chi prende la buona abitudine con buoni sconto da utilizzare nei negozi locali. «Al momento - sottolinea Bevilacqua - stiamo cominciando a vedere i risultati: i cittadini stanno partecipando e c'è anche chi ha già ottenuto dei buoni». Un progetto che s'intreccia ovviamente con gli interventi riguardanti il sistema di piste ciclabili, che il Comune vuole implementare. «Su questo stiamo appunto lavorando e abbiamo incaricato uno studio di fare una mappatura di quelle esistenti, per vedere non solo dove se ne possano realizzare di nuove, ma soprattutto dove se ne possano congiungere di già esistenti per completare i percorsi in città». «Abbiamo già individuato quattro aree - prosegue il sindaco - nelle quali si potrebbe intervenire per ottimizzarle e una volta ultimati i lavori e migliorati i percorsi passeremo a sensibilizzare i cittadini al loro utilizzo, anche con delle mappe. La stima è di tre milioni di euro e speriamo di riuscire a portare a casa qualcosa dal Pnrr». Una cifra non bassa per alcuni interventi importanti, uno dei quali prevede anche la creazione di un sottopasso «che non è quello tra Costo e Tezze, che è già finanziato e in fase di esproprio». Sarà attivata a breve, invece, la prima colonnina elettrica per la ricarica delle auto, alla quale ne seguiranno altre 14. «È già installata da un po', ma abbiamo dovuto attendere il collegamento alla rete elettrica e a maggio finalmente entrerà in funzione. In tutto ne abbiamo acquistate 15, che dispongono di un software innovativo e abbiamo già identificato i punti migliori nei quali collocarle. Una volta partiti con questa prima colonnina provvederemo a installarle tutte. Lo studio che segue il progetto, inoltre, ha ravvisato la possibilità di creare ad Arzignano una comunità energetica». A questi progetti si affianca anche il lavoro costante per la sostituzione delle lampade all'interno dei lampioni con quelle a led, che permettono di ridurre drasticamente il consumo di energia elettrica. «Nella seconda metà del 2021 - continua il sindaco - abbiamo ordinato 800 lampade a led, la metà delle quali già installate e stiamo procedendo al completamento del lavoro con le altre 400. Ogni anno mettiamo a bilancio a questo scopo 200 mila euro, per arrivare nel tempo alla sostituzione di tutte le lampade esistenti. Questi led infatti consentono un risparmio energetico del 50 per cento rispetto alle precedenti lampadine, un vantaggio non certo da poco. Un anno fa eravamo al 30 per cento di lampade sostituite e con questo intervento stiamo al 40. L'obiettivo - conclude Alessia Bevilacqua - è di arrivare a rimpiazzare quelle dell'intero sistema di lampioni e la previsione è di riuscire a farlo entro il 2030».

Un progetto di
Main partner
Gold Partner
Silver Partner
Thanks To