di Laura Pilastro

Dati aggiornati per favorire le scelte green

Automobile Club Vicenza 14 giu 2022

Prosegue l'impegno dell'Automobile club Vicenza nel segno della sostenibilità, tra azioni di sensibilizzazione, progetti da sviluppare e scelte operative che sono già realtà. «I nostri uffici, in collegamento con la sede centrale dell'Automobile club d'Italia, continuano a svolgere attività di fornitura dati, avanzando proposte in materia di circolazione, con uno sguardo particolarmente sensibile per tutto ciò che riguarda la mobilità sostenibile e l'impatto ambientale - spiega il presidente Luigi Battistolli -. In questi mesi abbiamo continuato a svolgere tale azione innanzitutto con il nostro house organ "GuidAci" - cinquemila le copie con uscita mensile - in parte venduto in edicola e in parte distribuito gratuitamente agli sportelli e attraverso la nostra rete, consultabile on line nel sito e spedito a 1.600 tra soci e pubbliche amministrazioni. Nei numeri del 2022, l'argomento della sostenibilità è stato affrontato più volte, concentrando l'attenzione, ad esempio, sul tema dei bus elettrici per Vicenza, finanziati con il contributo del ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e su quello della mobilità sostenibile della città del futuro». Ruolo dell'Automobile club Vicenza «resta quello di "sindacato degli automobilisti", che partecipa al dibattito pubblico sui vari argomenti riguardanti la mobilità a 360 gradi, quella automobilistica in particolare», precisa Battistolli.Entro il mese di maggio, inoltre, sarà disponibile nel sito di Aci Vicenza un aggiornamento dei dati relativi alle auto circolanti, a livello nazionale e locale. Un aggiornamento, spiegano dall'Automobile club berico che «renderà immediatamente disponibile per amministrazioni pubbliche, mass media e cittadini il parco circolante distinto per comune, cilindrata e tipologia di alimentazione». Una miniera di informazioni utili a fotografare il presente e capire in quale direzione agire. Nelle riflessioni sviluppate in fase di definizione degli obiettivi di sostenibilità stimolati dal progetto di Athesis, c'era poi anche il tema dello smart working come soluzione invocata per la pubblica amministrazione, allo scopo di limitare le congestioni di traffico. «Ebbene, gli uffici del Pra, gestito da Aci - Automobile Club d'Italia, svolgendo un'attività di natura amministrativa, hanno adottato un regime misto di lavoro in presenza/smart working secondo percentuali prestabilite di dipendenti». Gli sforzi proseguono anche sulle dotazioni. «Aci Vicenza ha contributo a sostenere l'inserimento all'interno delle autoscuole del network Aci Ready2Go di Vicenza di un'autovettura "full electric", studiata appositamente per le necessità delle persone diversamente abili, ma anche pensata in una prospettiva ecologica grazie alle tecnologie "green" della mobilità sostenibile», informa il presidente. E aggiunge: «Nelle autoscuole Ready2Go, è stato introdotto dal mese di marzo un nuovo simulatore di guida che consente un risparmio di carburante e di emissioni inquinanti», sottolinea Battistolli, che infine dà un aggiornamento in merito alla proposta di installare delle colonnine per la ricarica delle auto elettriche nel parcheggio di via Fermi: «Stiamo cercando di valutare e chiarire con il Comune come sarebbe possibile dare seguito al nostro progetto. Si tratta di capire se c'è una reale possibilità di creare queste aree fruibili per la ricarica conclude il presidente Battistolli - tenendo presente che il tempo di fermata dei soci che entrano nei nostri uffici è molto breve».

Un progetto di
Main partner
Gold Partner