Dal bus elettrico alla ciclabilità, così si muove l’Agenda Athesis. Aperte le iscrizioni per l'evento del 6 ottobre

A Montecchio 26 set 2022
L’ad di Athesis Montan, il direttore del GdV  Smiderle e il condirettore Ancetti L’ad di Athesis Montan, il direttore del GdV Smiderle e il condirettore Ancetti

«Eppur si muove»... in maniera sostenibile. Nuovo appuntamento con il progetto del gruppo editoriale Athesis dedicato alla salvaguardia dell’ambiente. A Vicenza arriva il focus sulla mobilità green. Giovedì 6 ottobre, infatti, alle 18 negli spazi della concessionaria Trivellato Mercedes di Montecchio Maggiore andrà in scena “Eppur si muove”, evento promosso da Il Giornale di Vicenza. Si tratta del nuovo appuntamento con Agenda Sostenibilità, progetto pluriennale ideato e promosso dal Gruppo Athesis a sostegno dello sviluppo sostenibile del territorio.

Inaugurata a maggio 2021 e nata dai 17 obiettivi dell’Onu per lo sviluppo sostenibile, l’iniziativa promossa dai quotidiani L’Arena, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi ha come finalità quella di informare, sensibilizzare e incoraggiare i lettori e le realtà locali a partecipare in modo attivo allo sviluppo e alle grandi sfide che saremo chiamati ad affrontare. Per questo si svolge in modo parallelo con Agenda Verona, Agenda Vicenza e Agenda Brescia, ciascuna delle quali guidata dalla testata di riferimento.

Dopo gli eventi dello scorso aprile che hanno visto coinvolti sul tema del riuso i tre quotidiani del Gruppo nelle rispettive città – che hanno registrato complessivamente 130.000 visualizzazioni e una reach social di oltre 550 mila persone - è ora la volta dell’approfondimento del secondo dei tre focus dell’edizione 2022: la mobilità – alla quale seguirà la denatalità. 

“Eppur si muove” è infatti il titolo dell’evento promosso da Il Giornale di Vicenza nell’ambito di Agenda Vicenza con l’obiettivo di analizzare i diversi aspetti della mobilità sostenibile del territorio: da quella cittadina, con particolare attenzione al progetto filobus e alla rete di piste ciclabili, alla mobilità leggera provinciale. Un capitolo a parte sarà quello dedicato alla mobilità garantita alle persone con disabilità. Spazio, inoltre, alla progettualità relativa all’auto elettrica e ibrida, senza dimenticare la problematica delle colonnine di ricarica e soprattutto delle batterie, dalla loro miglior gestione fino allo smaltimento.

«L’obiettivo dell'evento - spiega Marino Smiderle, direttore de Il Giornale di Vicenza - è approfondire i diversi aspetti della mobilità sostenibile. Con il sindaco di Vicenza Francesco Rucco si analizzerà il progetto del filobus e si analizzerà la filosofia che ha ispirato il Pums; con il consigliere delegato alle infrastrutture della Provincia Valter Orsi si parlerà dell’ipotesi di creare due linee di metropolitana di superficie che colleghino il capoluogo con Schio e con Bassano. Analizzeremo poi lo stato di salute della rete di piste ciclabili della città e cercheremo di approfondire le criticità per chi è costretto a muoversi su una carrozzina ma anche di mettere a fuoco le più recenti proposte per muoversi in maniera più agevole e sicura superando la disabilità. Durante i lavori è previsto un focus sullo sviluppo della tecnologia dei motori elettrici e ibridi affidato al direttore della comunicazione di Mercedes-Benz Italia Eugenio Blasetti e un approfondimento sulla evoluzione, gestione e smaltimento delle batterie per automotive. La mobilità sostenibile – prosegue Smiderle - riguarda anche il trasporto pubblico, ne parleremo con il direttore generale di Svt -Società Vicentina Trasporti Franco Viola. A chiudere il panel degli ospiti dell’evento i protagonisti di due storie singolari, Nicolò Guerrera che sta affrontando a piedi il giro del mondo, 33 mila chilometri come “elogio alla lentezza per cogliere i dettagli che la frenesia della società contemporanea non consente di assaporare” e Loretta Pavan che, vinta la propria battaglia, sta percorrendo l’Italia in bici per sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione del tumore al seno».

L’evento, aperto al pubblico su registrazione, sarà anche in live streaming sul sito ilgiornaledivicenza.it e sulla pagina Facebook del quotidiano. Per partecipare in presenza sarà possibile iscriversi da oggi, lunedì 26 settembre.

CLICCA QUI E REGISTRATI

Un progetto di
Main partner
Gold Partner
Silver Partner
Thanks To